Semifreddo al limone: il dessert classico e profumato per ogni occasione speciale

Per chi ama i dessert freschi e profumati, il semifreddo al limone rappresenta un classico intramontabile, perfetto per concludere una cena estiva o per celebrare un’occasione speciale con amici e famiglia. Questo dolce al cucchiaio, dalla consistenza cremosa e vellutata, unisce la delicatezza della crema pasticciera al limone, la leggerezza della meringa italiana e la morbidezza della panna semi-montata, componendo un dessert che si può preparare in anticipo e conservare in freezer. Ingredienti e preparazione del semifreddo al limone La ricetta tradizionale del semifreddo prevede tre fasi principali: la preparazione della crema pasticciera aromatizzata al limone, la realizzazione della meringa

Read more

I fratelli Zanette rivoluzionano il gelato: “Più buono il giorno dopo”

Nel cuore di Mestre, la tradizione del gelato artigianale si rinnova grazie all’expertise dei gemelli Claudio e Marco Zanette, che in poco più di un decennio hanno trasformato una passione nata quasi per caso in un progetto imprenditoriale di successo. Da ex operatori nel settore metalmeccanico, i due fratelli hanno saputo reinventarsi, dando vita a un piccolo impero del gelato con il marchio Chocolat, oggi presente con tre punti vendita a Mestre, una nuova apertura imminente a Padova e un hub produttivo all’avanguardia che promette di rivoluzionare il modo di fare gelato. Innovazione e sostenibilità nel cuore del gelato artigianale

Read more

Mary (MasterChef 14) cucina la carbonara davanti al Colosseo: sui social scoppia la polemica

Nell’era dei social media e del marketing digitale, le iniziative per catturare l’attenzione del pubblico diventano sempre più audaci e talvolta controverse. È il caso di Mary Cuzzupè, concorrente della quattordicesima edizione di MasterChef Italia, che lo scorso weekend ha invitato i suoi più di 70.000 follower a degustare una carbonara “en plein air” proprio davanti al Colosseo, uno dei siti più iconici e tutelati del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La Carbonara “Vista Colosseo”: Un’Idea Social a Rischio Controversie Mary, che si è classificata al quarto posto nell’edizione 2024 di MasterChef Italia, ha deciso di portare la sua passione per la

Read more

Verdura di luglio: stagionalità, benefici e ricette per combattere il caldo

L’estate è ufficialmente nel vivo e con essa il caldo torrido che caratterizza le giornate di luglio. In città, l’afa spesso rende difficile anche solo pensare di accendere i fornelli. Fortunatamente, la natura offre un valido alleato per affrontare le temperature elevate: la verdura di stagione di luglio, fresca, leggera e ricca di proprietà benefiche. La verdura di stagione a luglio: un tesoro di freschezza e salute Nel mese di luglio, la disponibilità di ortaggi freschi e idratanti è ampia e permette di preparare piatti nutrienti senza appesantirsi. Le verdure di luglio sono caratterizzate da un elevato contenuto d’acqua, spesso

Read more

Il buon vino è in crisi? Il consumo è in deciso calo nei primi mesi del 2025

I dati più recenti delineano un quadro preoccupante per il consumo di vino fuori casa in Italia nel 2025, con una significativa riduzione che interessa anche altre categorie di bevande alcoliche. La perdita del potere d’acquisto dei consumatori e l’impatto di normative come il nuovo Codice della strada sembrano influenzare pesantemente questo trend negativo. Calo marcato nel consumo di vino Secondo il report aggiornato dell’Osservatorio TradeLab per Federvini, nel primo quadrimestre del 2025 si registra un calo del 12% nel consumo di vino nei locali pubblici rispetto allo stesso periodo del 2024, con 116,8 milioni di consumazioni in meno. Sorprendentemente,

Read more

Sicurezza e tradizione: guida completa per marmellate e confetture fatte in casa

Con l’arrivo dell’estate e la disponibilità di frutta fresca e di stagione, la preparazione di confetture e marmellate fatte in casa torna ad essere un’attività molto apprezzata, capace di unire tradizione, creatività e gusto. Tuttavia, per garantire prodotti sicuri e conservabili a lungo, è fondamentale seguire alcune regole precise, dalla scelta della frutta alla conservazione finale. Differenze tra marmellata e confettura: cosa sapere Spesso si tende a usare il termine marmellata in modo generico, ma in realtà esiste una distinzione netta tra marmellata e confettura, definita anche dalla normativa italiana. La marmellata si prepara esclusivamente con agrumi come arance, limoni

Read more

Friselle pugliesi, tradizione e innovazione nelle ricette tipiche dell’estate italiana

Le friselle pugliesi, conosciute anche come frise o frisella, rappresentano un’eccellenza della tradizione gastronomica del Sud Italia, apprezzate per la loro versatilità e il sapore inconfondibile. Questo pane biscottato, a forma di tarallo, è ottenuto da un impasto di farina di semola di grano duro, acqua e lievito, che subisce una doppia cottura in forno per garantire la caratteristica croccantezza. Prima di essere consumate, le friselle vengono tradizionalmente “sponzate”, ovvero immerse brevemente in acqua per ammorbidirle. La tradizione delle friselle pugliesi: storia e preparazione Le friselle pugliesi hanno radici antichissime, risalenti a un’epoca in cui erano un alimento fondamentale per

Read more

Campari cede Cinzano e Frattina a Caffo per 100 milioni, svolta strategica

Milano, 27 giugno 2025 – Davide Campari Milano, sotto la guida del nuovo amministratore delegato Simon Hunt, ha avviato una significativa riorganizzazione strategica dopo diciotto mesi turbolenti. In questa fase di trasformazione, Campari ha ceduto il marchio storico Cinzano, insieme al business di grappa e spumante Frattina, per un corrispettivo complessivo di 100 milioni di euro al gruppo italiano Caffo 1915, noto soprattutto per l’Amaro del Capo. La strategia di razionalizzazione del portafoglio Campari Simon Hunt ha definito la vendita come “un passo cruciale nella nostra strategia di snellimento del portafoglio attraverso la cessione di brand“, con l’obiettivo di concentrare

Read more

Melone giallo e cantalupo, tutte le differenze: proprietà, benefici e consigli di consumo

Roma, 27 giugno 2025 – Il melone è uno dei frutti più apprezzati dell’estate italiana, noto per la sua dolcezza e freschezza. Tuttavia, spesso si tende a confondere il melone giallo con il melone cantalupo, ritenendoli sinonimi, quando in realtà si tratta di due varietà distinte per caratteristiche botaniche, aspetto, sapore e proprietà nutrizionali. Scopriamo insieme le principali differenze tra queste due tipologie e come valorizzarle al meglio in cucina. Melone giallo e melone cantalupo: caratteristiche distintive Entrambi appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee, che include anche zucche, zucchine, cetrioli e cocomeri, il melone giallo e il melone cantalupo si differenziano

Read more

Quercetina: proprietà, benefici e gli alimenti da privilegiare per una dieta sana

Nel contesto attuale, dove il benessere naturale e la prevenzione rappresentano priorità crescenti, l’attenzione verso gli antiossidanti è sempre più forte. Tra questi, la quercetina emerge come uno dei flavonoidi più studiati e apprezzati per i suoi molteplici benefici sulla salute umana. Questo composto vegetale, ampiamente presente in vari alimenti di origine vegetale, si distingue per la sua efficacia antiossidante e le proprietà protettive nei confronti di numerose patologie. Che cos’è la quercetina e quali sono le sue proprietà principali? La quercetina appartiene alla famiglia dei polifenoli, in particolare al gruppo dei flavonoli, e si trova quasi esclusivamente in alimenti

Read more
Change privacy settings
×